Corfù per gli amanti dell’arte e dei musei: un viaggio attraverso il tempo, la bellezza e l’espressione
Il Museo Archeologico di Corfù: una finestra sull’antica Grecia
Il tuo viaggio culturale comincia al Museo Archeologico di Corfù, situato appena fuori dalla Città Vecchia. Questo museo moderno e progettato con cura ospita un’impressionante collezione di reperti provenienti dall’antica città di Corcira.
Il museo è luminoso, silenzioso e accogliente. Il nuovo allestimento sfrutta al meglio la luce naturale e gli spazi aperti, permettendo ai visitatori di muoversi comodamente tra le esposizioni. La mostra è organizzata in ordine cronologico e tematico, offrendo un percorso fluido attraverso la storia antica di Corfù.
Il suo gioiello? Il monumentale frontone con la Gorgone del Tempio di Artemide, risalente al VI secolo a.C. Si tratta del più antico frontone in pietra della Grecia ed è un esempio mozzafiato della scultura dorica arcaica. Scoprirai anche ceramiche, iscrizioni e strumenti che vanno dal periodo arcaico a quello romano, ognuno con una storia da raccontare sull’importanza strategica e culturale di Corfù nell’antichità.
L’allestimento essenziale del museo e la sua narrazione coinvolgente lo rendono una tappa imperdibile sia per gli appassionati di storia che per i visitatori occasionali.
Palazzo Achilleion: mito, maestà e malinconia
Dirigiti a sud verso il Palazzo Achilleion, arroccato su una collina con vista sul Mar Ionio. Costruito nel 1890 dall’Imperatrice Elisabetta d’Austria — meglio conosciuta come Sissi — questa villa neoclassica è molto più di un rifugio reale: è un’opera d’arte vivente.
Il palazzo è intriso di simbolismo mitologico, incentrato soprattutto sulla figura dell’eroe Achille, che l’imperatrice ammirava profondamente. Statue del guerriero decorano i giardini rigogliosi, e la maestosa scultura del “Morte di Achille” di Ernst Herter cattura al tempo stesso eroismo e vulnerabilità.
All’interno, troverai affreschi decorati, mobili d’epoca e un profondo senso di solitudine che riflette le lotte interiori di Sissi. In seguito, il palazzo fu utilizzato dal Kaiser Guglielmo II e persino adibito a ospedale militare. Ogni stanza è permeata da una storia stratificata e da una quieta grandezza.
Il Palazzo Achilleion non è solo per gli amanti dell’arte o dell’architettura — è per chiunque sia affascinato dalla narrazione, dalla mitologia e dall’emozione. Offre uno sguardo unico su Corfù: un’isola plasmata da imperi, ossessioni e bellezza artistica.
Spianada e Liston: la storia vivente nel cuore di Corfù
Nel cuore della città di Corfù si trova Piazza Spianada — la più grande dei Balcani — e non è solo un bel posto dove riposarsi. È un vero e proprio simbolo culturale. Con la sua ampia distesa verde e le eleganti arcate del Liston ispirate all’architettura francese, questa zona emana eleganza e armonia.
Il nome deriva dal termine veneziano “spianata”, che significa “area aperta e pianeggiante”; in origine, serviva come zona cuscinetto tra la Fortezza Vecchia e la città, a scopo difensivo.
Oggi è uno spazio pubblico curato con attenzione, con viali alberati simmetrici, giardini, fontane e panchine. La piazza è circondata da edifici neoclassici e ospita partite di cricket (un’eredità rara dell’epoca britannica), celebrazioni pubbliche, parate e festival.
Il Liston, costruito durante il periodo della dominazione francese all’inizio dell’Ottocento, si ispira alla Rue de Rivoli di Parigi. Oggi è costeggiato da caffè eleganti dove puoi sorseggiare un freddo e osservare la vita che scorre — tra musicisti locali, partite di cricket e festeggiamenti spontanei.
È qui che il passato e il presente di Corfù si incontrano. L’architettura racconta la storia degli imperi, mentre gli artisti di strada e i riti quotidiani parlano della gioia greca che resiste nel tempo.
Il Museo d’Arte Asiatica: un gioiello globale in un palazzo greco
Sì, hai letto bene — Corfù ospita l’unico Museo d’Arte Asiatica della Grecia, ed è davvero spettacolare. Situato nel Palazzo di San Michele e San Giorgio, il museo conserva oltre 15.000 opere d’arte provenienti da Cina, Giappone, India e altre regioni dell’Asia.
Fondato nel 1927 come Museo d’Arte Sino-Giapponese, ha avuto origine dalla generosa donazione di circa 10.500 manufatti da parte del diplomatico greco Gregorios Manos. Negli anni, la collezione si è ampliata grazie a contributi di altri donatori, trasformandosi nel Museo d’Arte Asiatica che conosciamo oggi.
Dalle delicate porcellane alle armature dei samurai, dalle sculture buddiste ai raffinati paraventi in seta, la collezione abbraccia secoli e continenti. Il museo stesso merita la visita: sale regali, soffitti alti e scalinate in marmo offrono lo scenario ideale per questa fusione unica tra Oriente e Occidente.
È uno spazio tranquillo e contemplativo — perfetto per chi ama i musei e desidera scoprire qualcosa di veramente inaspettato su un’isola greca.
L’artigianato di Corfù: la tradizione in ogni tocco
Lo spirito artistico di Corfù non si trova solo nei musei — vive anche nelle mani dei suoi artigiani. Passeggiando tra i vicoli stretti della Città Vecchia, scoprirai botteghe locali e negozi a conduzione familiare che mantengono viva la tradizione artigianale.
Dalle ceramiche fatte a mano alle sculture in legno d’ulivo, dai tessuti ricamati ai costumi tradizionali, questi oggetti non sono semplici souvenir — sono veri e propri artefatti culturali. Molti di questi mestieri si basano su tecniche tramandate da secoli, spesso influenzate dall’epoca veneziana o bizantina.
Visitare queste botteghe è un’occasione per incontrare gli artigiani locali, ascoltare le loro storie e portare con sé un pezzo dell’anima di Corfù.
Museo d’Arte Contemporanea di Corfù: il battito moderno dell’isola
Per assaporare lo spirito creativo dei nostri giorni, fai tappa al Museo d’Arte Contemporanea di Corfù, situato nella cittadina di Potamos. Ospitato in un edificio neoclassico, questo spazio relativamente recente espone opere di artisti greci e internazionali contemporanei, con particolare attenzione alla pittura, alla scultura e alle tecniche miste.
Il museo riflette l’identità in continua evoluzione di Corfù — un’isola profondamente radicata nella tradizione ma aperta all’innovazione. Mostre a rotazione ed eventi curati mantengono l’offerta sempre nuova, e non è raro trovare giovani del posto e artisti in visita che si incontrano durante inaugurazioni e incontri culturali.
È un luogo perfetto per scoprire come il patrimonio artistico dell’isola continui a ispirare e trasformarsi nel tempo presente.
Festival di Corfù: l’arte che prende vita
L’esperienza museale a Corfù non sarebbe completa senza i suoi festival, dove musica, danza e tradizione escono dalle pagine della storia per animare le strade. Corfù è un’isola profondamente festosa, in cui la cultura viene celebrata tutto l’anno attraverso musica, danza, gastronomia e arte. I festival qui non sono semplici eventi — sono parte integrante dell’identità dell’isola, unendo antichi rituali, orgoglio locale ed espressione artistica.
Tour culturali a Corfù: un viaggio nella storia, nell’arte e nella vita isolana
Per i viaggiatori che desiderano qualcosa di più del semplice tempo in spiaggia, i tour culturali a Corfù offrono un modo più profondo per connettersi con la ricca identità dell’isola. Queste esperienze guidate uniscono narrazione, architettura, arte e tradizioni locali — offrendo una percezione viva e autentica del passato e del presente di Corfù.
Se stai cercando una spiaggia adatta alle famiglie, queste sono perfette per te:
Spiaggia di Agios Gordios
Agios Gordios è una fantastica spiaggia adatta alle famiglie, situata sul lato occidentale dell’isola. Questa lunga spiaggia di sabbia ha dolci pendenze verso l’acqua, rendendola sicura per i nuotatori più giovani. L’area circostante è tranquilla e pittoresca, con colline verdeggianti che offrono uno splendido scenario. Ci sono numerosi bar sulla spiaggia e ristoranti che servono deliziosi piatti della cucina greca, quindi puoi facilmente trascorrere tutta la giornata qui.
Servizi:
Acque poco profonde e sabbia morbida, perfette per i bambini
Numerosi caffè e ristoranti adatti alle famiglie nelle vicinanze
Lettini e ombrelloni per il massimo comfort
Ideale per una giornata tranquilla e rilassante
La Spiaggia di Kassiopi, situata nel pittoresco villaggio di Kassiopi sulla costa settentrionale di Corfù, è perfetta per le famiglie. Le acque sono poco profonde, calme e protette da formazioni rocciose, il che la rende un ottimo posto per i bambini per fare il bagno e nuotare. La spiaggia ha un’atmosfera rilassata ed è vicina al villaggio, dove troverai ristoranti e negozi.
Servizi:
Acque poco profonde e calme per nuotare in sicurezza
Servizi nelle vicinanze come ristoranti, negozi e caffè
Panorami pittoreschi e tanto spazio per picnic in famiglia
Facile accesso per passeggini e famiglie con bambini piccoli
Spiaggia di Agios Stefanos
Situata nella parte settentrionale dell’isola, la Spiaggia di Agios Stefanos è una destinazione ideale per le famiglie. La spiaggia è sabbiosa, con acque poco profonde perfette per i bambini che vogliono nuotare e giocare. È più tranquilla rispetto ad altre spiagge, rendendola una scelta meravigliosa per le famiglie che cercano una giornata di relax al mare. Lungo la spiaggia si trovano anche vari ristoranti e caffè dove poter gustare un piacevole pranzo.
Servizi:
Acque sabbiose e poco profonde, ideali per i bambini piccoli
Atmosfera calma e rilassata
Tavernette e caffè adatti alle famiglie
Ideale per famiglie con bambini più piccoli
Corfù è la casa di diverse spiagge isolate e tranquille, perfette per le coppie che cercano privacy e bellezza naturale. Ecco alcune delle migliori opzioni di spiagge remote per le coppie:
Spiaggia di Rovinia
La Spiaggia di Rovinia è una gemma nascosta situata vicino al villaggio di Liapades sulla costa occidentale di Corfù. Questa piccola spiaggia ciottolosa è circondata da una vegetazione lussureggiante e scogliere ripide, offrendo un’atmosfera intima e romantica. È accessibile solo a piedi, rendendola un’opzione più isolata per le coppie che desiderano sfuggire alla folla.
Perché è perfetta per le coppie:
Posizione isolata con pochi turisti
Acque cristalline turchesi, ideali per nuotare e fare snorkeling
Atmosfera romantica e tranquilla con viste mozzafiato
Spiaggia di Limni
Situata in un angolo tranquillo dell’isola, la Spiaggia di Limni è un luogo sereno e isolato che offre pace e tranquillità. La sua riva ciottolosa e le acque cristalline la rendono un posto meraviglioso per le coppie che desiderano godersi un’esperienza di spiaggia più appartata, lontano dalle solite folle.
Perché è perfetta per le coppie:
Posizione tranquilla e fuori dai circuiti turistici
Acque cristalline ideali per un rinfrescante nuoto
Un’atmosfera pacifica perfetta per rilassarsi insieme
Spiaggia di Agios Georgios Pagon (Nord-ovest)
Questa spiaggia si trova sulla costa nord-occidentale di Corfù ed è un angolo tranquillo e pacifico con sabbia morbida e acque poco profonde. È ideale per le coppie che cercano di rilassarsi, nuotare e trascorrere del tempo insieme in un ambiente più isolato. Ci sono alcune taverne nelle vicinanze, ma la spiaggia rimane calma e tranquilla, anche durante l’alta stagione.
Perché è perfetta per le coppie:
Spiaggia tranquilla con poche persone
Acque poco profonde, ideali per nuotare e rilassarsi
Ambiente naturale e pacifico per una fuga romantica
Spiaggia di La Grotta
La Spiaggia di La Grotta, situata a Paleokastritsa, è una delle spiagge più remote dell’isola, accessibile tramite un sentiero ripido o via mare. Questa piccola spiaggia ciottolosa si trova in una bellissima baia circondata da scogliere, rendendola un luogo isolato ideale per le coppie. La spiaggia è tranquilla, con acque cristalline perfette per un bagno o una giornata di relax.
Perché è perfetta per le coppie:
Accesso a piedi o in barca per un’esperienza più avventurosa e intima
Baia isolata circondata da scogliere
Acque cristalline, ideali per fare snorkeling e nuotare
Se desideri goderti una vita notturna divertente e vibrante e un’atmosfera di spiaggia animata, Corfù ha diverse spiagge da festa perfette per divertirsi e trascorrere dei bei momenti. Ecco alcune delle migliori opzioni per spiagge da festa a Corfù:
Spiaggia di Sidari (Canal d’Amour)
Sidari è famosa per le sue straordinarie formazioni rocciose naturali, tra cui l’iconico Canal d’Amour, ma è anche ben conosciuta per la sua vivace vita notturna. La città di Sidari, situata vicino alla spiaggia, offre numerosi bar, club e taverne dove puoi gustare un drink e ballare fino alle prime ore del mattino. L’area attrae un pubblico giovane, rendendola una destinazione energetica e divertente per le feste.
Perché è una grande spiaggia da festa:
Atmosfera vibrante con molti bar e discoteche
Canal d’Amour, una formazione naturale unica che aggiunge fascino alla zona
Musica dal vivo, piste da ballo e feste sulla spiaggia
Spiaggia di Glyfada
Situata sulla costa occidentale dell’isola, la Spiaggia di Glyfada non è solo una delle spiagge più popolari di Corfù, ma anche una delle più vivaci. Durante i mesi estivi, la spiaggia si anima con bar sulla spiaggia, musica e sport acquatici. Molti bar e ristoranti offrono intrattenimento che va dal relax diurno a set serali di DJ e feste sulla spiaggia.
Perché è una grande spiaggia da festa:
Club sulla spiaggia e bar con musica dal vivo e set di DJ
Sport acquatici e attività divertenti durante il giorno
Panorami mozzafiato e atmosfera vivace
Spiaggia di Messonghi
La Spiaggia di Messonghi offre un’atmosfera da festa più rilassata rispetto ad alcune delle destinazioni più intense, ma è comunque un ottimo posto per godersi una vivace giornata in spiaggia con gli amici. La spiaggia è costeggiata da bar sulla spiaggia che offrono musica dal vivo, set di DJ e drink mentre ti rilassi vicino al mare. Messonghi è anche vicino a Moraitika, una località turistica vicina con numerosi bar e discoteche per fare festa dopo il tramonto.
Perché è una grande spiaggia da festa:
Divertenti bar sulla spiaggia e musica durante il giorno e la notte
Località turistiche nelle vicinanze con molte opzioni per la vita notturna
Un’atmosfera vivace ma non travolgente per le feste
Spiaggia di Dassia
Dassia è un’altra spiaggia molto conosciuta di Corfù che offre un’atmosfera vivace, specialmente la sera. Situata a poca distanza dalla città di Corfù, i club sulla spiaggia e i bar di Dassia offrono molte opportunità per ballare, gustare cocktail e fare festa con altri viaggiatori. Molti locali organizzano serate a tema, musica dal vivo e intrattenimento durante tutta l’estate.
Perché è una grande spiaggia da festa:
Bar sulla spiaggia popolari con musica vivace e intrattenimento
Vicino alla città di Corfù, facilmente accessibile per chi cerca la vita notturna
Un mix di intrattenimento diurno e notturno, tra cui sport acquatici durante il giorno
Piatti tradizionali da provare a Corfù
Sofrito
Il Sofrito è una specialità corfiota che unisce carne di manzo o vitello tenera con una ricca salsa a base di aglio, vino bianco e aceto, servita su riso. È un piatto saporito e confortante che combina le influenze veneziane dell’isola con le tradizioni culinarie greche. Perfetto per un pasto sostanzioso!
Pastitsada
Il Pastitsada è un altro piatto iconico di Corfù. Consiste in carne di manzo o pollo cotta lentamente in una salsa a base di pomodoro con una varietà di spezie aromatiche come cannella, chiodi di garofano e alloro. Il piatto viene solitamente servito con pasta, creando una combinazione perfetta di sapori.
Bourdeto
Il Bourdeto è uno stufato di pesce piccante tipico di Corfù, solitamente preparato con pesce scorpione (anche se possono essere utilizzati altri tipi di pesce). Il piatto viene cucinato con olio d’oliva, pomodori e peperoncino rosso, creando una salsa saporita e leggermente piccante. Viene spesso servito con pane croccante per intingere nella salsa.
Varietà di Formaggi di Corfù
Corfù è famosa per diverse varietà di formaggio, con il Kasseri (un formaggio duro e giallo) e la Feta particolarmente popolari. L’Anthotyros, un formaggio morbido e delicato fatto con latte di pecora o di capra, è spesso utilizzato nelle ricette corfiote o servito da solo come antipasto.
Torte salate
Un altro piatto tipico di Corfù è la Torta al Formaggio (Tiropita), solitamente ripiena di feta e avvolta in una sfoglia croccante e friabile. È uno spuntino o una colazione molto popolare in tutta l’isola.
La cucina corfiota offre una deliziosa varietà di opzioni che possono facilmente soddisfare i vegetariani. La lunga storia dell’isola e le sue influenze culturali diverse si riflettono nella gastronomia, dove gli ingredienti freschi e locali sono protagonisti. Dalle erbe aromatiche e l’olio d’oliva all’abbondanza di verdure di stagione, le proposte culinarie di Corfù offrono molte possibilità per chi preferisce una dieta a base vegetale.
Fasolada
Una classica zuppa di fagioli greca, la Fasolada è preparata con pomodori, olio d’oliva e diverse verdure, tra cui carote, sedano e cipolle. Viene spesso insaporita con erbe aromatiche come l’origano ed è sia nutriente che saziante.
Gemista
Un piatto fondamentale della cucina greca, i Gemista sono preparati farcendo pomodori, peperoni o zucchine con un mix di riso, erbe aromatiche e a volte verdure come funghi o piselli. Vengono cotti al forno fino a diventare teneri e spesso serviti con un filo d’olio d’oliva.
Insalata Greca, o Horiatiki Salata
Un piatto fresco e vivace che cattura l’essenza dei sapori mediterranei. Preparato con ingredienti semplici e di alta qualità come pomodori maturi, cetrioli, cipolle rosse, olive e cremosa feta, è condito con olio d’oliva, origano e una spruzzata di limone. Questa insalata rinfrescante è il complemento perfetto per qualsiasi pasto, offrendo un’esplosione di sapori e mettendo in risalto la ricca produzione agricola dell’isola. È leggera e salutare.
Bevande Locali da Provare
Liquore al Koum Quat (Liquore al Kumquat)
Una delle bevande più famose di Corfù è il liquore al Koumquat, prodotto con i kumquat coltivati localmente sull’isola. Questo piccolo frutto arancione, dal sapore amaro, viene trasformato in un liquore dolce e profumato. Viene spesso servito come aperitivo o digestivo e rappresenta un ottimo souvenir da portare a casa.
Ouzo Corfiota
Come nel resto della Grecia, anche a Corfù si serve l’Ouzo, il famoso aperitivo al gusto di anice. Viene spesso gustato come aperitivo prima dei pasti o accompagnato da meze (piccoli antipasti). La versione corfiota si trova in diverse taverne locali ed è spesso abbinata a frutti di mare o pane fresco.
Tsipouro
Simile all’ouzo ma più forte, il Tsipouro è un distillato ottenuto dalla vinaccia. Viene comunemente servito in piccoli bicchieri e gustato come digestivo dopo i pasti. A Corfù, alcune varietà sono aromatizzate con erbe o agrumi per una complessità maggiore.

Vino Corfiota
Corfù produce alcuni vini meravigliosi, in particolare la Robola, un vino bianco fresco e vivace, perfetto da abbinare a piatti di pesce o pietanze leggere. Il Vertzami, una varietà di vino rosso, è un altro favorito locale, noto per i suoi sapori intensi e la sua complessità. Assicurati di provare alcuni vini prodotti localmente nelle taverne corfiote!
Spuntini e Cibo da Strada da Provare
Bougatsa
Un dolce o salato ripieno di crema pasticcera, formaggio o carne macinata, la Bougatsa è un cibo da strada molto popolare a Corfù. La versione dolce, ripiena di crema, è particolarmente famosa come colazione o spuntino di metà giornata.
Souvlaki
Anche se non esclusivo di Corfù, il Souvlaki (spiedini di carne alla griglia, spesso serviti con pita, verdure e salsa) è un’opzione deliziosa e accessibile per un pasto veloce. La carne, solitamente agnello o pollo, è marinata con erbe aromatiche e servita con condimenti freschi.
Esperienze Gastronomiche a Corfù
Taverne sul Mare
Il fascino costiero di Corfù si apprezza al meglio cenando in una delle tante taverne sul mare. Che tu sia affacciato sul Mar Ionio o immerso in un pittoresco porticciolo, l’atmosfera rende il cibo ancora più piacevole. Qui puoi gustare frutti di mare freschi, come sardine grigliate, polpo e calamari, accompagnati da vini locali o ouzo.
Piatti di Meze
Un modo fantastico per vivere la cucina corfiota è provare un piatto di meze. I meze comprendono una varietà di piccoli piatti, perfetti da condividere. Ci si può aspettare una selezione di salse come tzatziki (yogurt e cetriolo), melitzanosalata (crema di melanzane), hummus e dolmades (foglie di vite ripiene). Troverai anche formaggi, olive e pane fresco da gustare.
Cucina a Km Zero
Corfù vanta una lunga tradizione agricola e di produzione alimentare locale, e molti ristoranti valorizzano la cucina a km zero. Troverai verdure fresche, formaggi locali e carni biologiche incorporati in una vasta gamma di piatti, garantendo così un assaggio del meglio che l’isola ha da offrire.
Dolci Tipici
Greek Baklava
Nessun viaggio a Corfù è completo senza assaggiare un pezzo di Baklava. Questo dolce, composto da strati di pasta fillo, frutta secca e sciroppo di miele, è un classico greco, e Corfù ne offre varianti particolari, spesso arricchite con pistacchi o noci.
Loukoumades
Queste palline di pasta fritta sono immerse nello sciroppo di miele e spesso spolverate con cannella o zucchero a velo. Sono un dolce goloso e confortante, spesso servito durante le celebrazioni o gustato come dessert indulgente.
Karydopita (Torta alle Noci)
La Karydopita è un dolce tradizionale corfiota a base di noci e imbevuto di sciroppo. La torta è umida e profumata, offrendo un finale delizioso a qualsiasi pasto.