Mentre uscite dall’Aeroporto Internazionale di Corfù, svoltate a destra fino a raggiungere il lungomare della Baia di Garitsa.
Qui girate a sinistra e seguite questa strada costiera urbana che circonda la periferia della città di Corfù. Lasciando alle spalle il centro storico, percorrete la stessa strada che costeggia il vecchio e il nuovo porto fino a raggiungere un grande incrocio a T con semaforo. Qui svoltate a destra e seguite le indicazioni della strada nazionale principale per Kassiopi.
Dopo circa 5 km su questa strada in direzione nord, arriverete a un grande incrocio con l’opzione di svoltare a destra verso Dassia e Kassiopi.
Girate a destra qui: è l’inizio della strada costiera principale che percorre tutta la costa nord-orientale di Corfù e prosegue lungo il nord dell’isola. Le prime località che incontrerete sono Dassia e Ipsos, tra le prime zone turistiche di Corfù, dove nel 1962 fu inaugurato il primo Club Méditerranée
Entrambe queste località sono facilmente raggiungibili dalla città di Corfù, ma il vero viaggio inizia qui.
Superata la lunga località costiera di Ipsos, la strada comincia a salire leggermente e inizia a curvare lungo le pendici del Monte Pandokrator. Serve un po’ di attenzione, poiché il percorso è tortuoso fino a Kassiopi, ma offre momenti magici e un assaggio di Corfù nella sua forma più autentica. Barbati è la prima grande spiaggia di ciottoli, con alcuni famosi beach bar e caffetterie che offrono lettini imbottiti e caffè freddi sotto il sole.
Il piccolo porto di pescatori di Nissaki, arroccato sulle rocce, merita una deviazione per una pausa rinfrescante e qualche scatto memorabile delle vacanze.
Lungo la costa nord-orientale si trovano diverse località balneari e spiagge di ciottoli come Kalami, dove si può visitare la “White House” di Gerald Durrell, Kouloura e Kerassia. Poco prima della svolta per il villaggio di pescatori di San Stefanos, godrete di una vista panoramica sugli Strettoi di Corfù e sul punto più stretto tra Corfù e l’Albania. Fermatevi un attimo e godetevi il panorama!
San Stefanos e la vicina spiaggia di Avlaki sono luoghi ideali per fermarsi a pranzo e fare un bagno più lungo. Sono molto amati dai visitatori abituali e dai proprietari di ville private provenienti dall’estero.
Kassiopi è la città più grande nell’estremo angolo nord-orientale di Corfù e merita una visita. È stata un avamposto naturale e un porto noto fin dall’antichità, con un castello medievale ancora visitabile oggi. Kassiopi offre numerosi negozi, un piacevole porto con caffè e ristoranti sul lungomare e tutte le comodità turistiche di cui potreste aver bisogno.
Dopo Kassiopi, la strada si raddrizza lungo la costa settentrionale di Corfù e offre un’alternativa per tornare in città passando per il Trombeta Pass invece di ripercorrere la stessa strada.
Assicuratevi di fermarvi per un gelato nella gelateria artigianale situata poco prima di San Spiridione, vicino alla svolta per Old Perithia. Il loro gelato è semplicemente delizioso! Salire fino all’antico villaggio veneziano di Perithia aggiungerà almeno un paio d’ore al vostro viaggio, ma vi offrirà un’altra prospettiva sorprendente dell’isola di Corfù.
Guidate con prudenza e vi auguriamo una splendida avventura!